XIII Concorso Letterario Anselmo Spiga

Regolamento 2016

Articolo 1 > Il Concorso è gratuito e aperto a tutti.  Sono ammesse al Concorso le opere redatte in una qualsiasi variante della lingua sarda, nelle altre lingue parlate in Sardegna e le opere in italiano.

Articolo 2 > Il Concorso è articolato nelle seguenti sezioni:
Lingua sarda > A. POESIA | B. PROSA | C. MUSICA
Lingua italiana > D. POESIA | E. PROSA | F. MUSICA
Sezione speciale > G. SOLIDARIETÀ

Articolo 3 > La partecipazione è prevista esclusivamente con opere individuali. Ogni autore potrà concorrere con un unico elaborato ad una sola Sezione. Gli elaborati dovranno essere inediti, mai pubblicati su internet, mai premiati o segnalati in altri concorsi letterari, dattiloscritti oppure stampati al computer.

Articolo 4 > Per gli elaborati in lingua sarda è richiesta la traduzione in italiano, a tutela dello stesso autore. Le opere partecipanti alla Sezione Poesia non dovranno superare i cinquanta versi. Le opere partecipanti alla Sezione Prosa non dovranno superare le quattro cartelle e dovranno impegnare una sola facciata per foglio che dovrà essere progressivamente numerata. Nella Sezione Musica sono ammessi a partecipare alla selezione tutti gli artisti singoli o costituiti in gruppo i quali inviino un brano interpretato da loro stessi. Gli interpreti dovranno essere anche autori esclusivi o coautori delle canzoni. Il brano musicale per essere ammesso al Premio dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Nel rispetto del diritto d’autore, dovrà essere inedito ed interamente originale nella musica e nel testo. Per inedito si intende un brano che non sia mai stato trasmesso da radio e tv, non inserito in una compilation e non pubblicato in cd o supporti recanti il bollino Siae (tale requisito dovrà essere indicato con apposita dichiarazione (art.5).
- Essere redatto in lingua italiana o sarda, di qualsiasi genere musicale
- File audio Mp3 (non saranno consentiti altri formati) di durata massima di 5 minuti.
- Dichiarazione liberatoria per la SIAE.
La sezione speciale prevede ogni anno un tema diverso, è rivolta ai ragazzi dai 6 ai 18 anni, sono ammessi a partecipare con elaborati di poesia e prosa in lingua sarda e italiana.

Articolo 5 > Ogni candidato deve allegare all’elaborato una dichiarazione firmata in cui attesta che l’opera inviata è di esclusiva produzione personale, inedita, mai premiata né segnalata in altri concorsi. Deve, altresì, allegare l’autorizzazione alla pubblicazione dell’opera, come previsto dai seguenti articoli 8 e 9, nell’antologia del Concorso. Le dichiarazioni mendaci, oltre ad essere punite ai sensi di legge, comporteranno la non ammissione o l’esclusione dei candidati dalla manifestazione, in ogni fase e momento della medesima.

Articolo 6 > Tutte le opere, in numero di 5 (cinque) copie, dovranno recare il titolo dell’opera ed essere inviate con raccomandata A/R, dentro un plico, all’esterno del quale andrà indicata la Sezione a cui si partecipa.
Le opere devono pervenire entro e non oltre il 20 Giugno 2016 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Associazione di Solidarietà Libera la Farfalla ONLUS Via Verdi, 2 - 09026 San Sperate (CA)
Oltre alle copie dell’opera, all’interno del plico dovrà essere inserita una busta sigillata con-tenente una scheda recante i seguenti dati: a) nome e cognome; b) indirizzo postale completo, recapiti telefonici, eventuale indirizzo di posta elettronica; c) dichiarazione firmata attestante che l’opera inviata è di esclusiva produzione personale, inedita, mai premiata né segnalata in altri concorsi; d) autorizzazione alla pubblicazione e/o riproduzione dell’opera senza nulla pretendere alla Segreteria del Concorso.
Per la sezione Musica il file audio del brano, i dati anagrafici personali (nome, cognome, residenza, età, recapito telefonico); il titolo del brano corredato dal nome degli autori, compositori o interpreti dovrà essere inviato online all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Articolo 7 > La Giuria, il cui giudizio è assolutamente insindacabile ed inappellabile, è composta da critici ed esponenti del mondo della cultura, i cui nomi verranno resi noti in occasione della cerimonia di premiazione.

Articolo 8 > Gli organizzatori si riservano la facoltà di realizzare un’antologia del Concorso e/o raccolta musicale, nella quale verranno inserite, oltre alle opere vincitrici delle sette Sezioni, anche quelle che hanno ricevuto una segnalazione od una menzione. Tale pubblicazione non comporterà corresponsione di diritti d’autore. I proventi derivanti dalla vendita dell’antologia saranno interamente devoluti a Libera la farfalla.

Articolo 9 > I partecipanti cedono agli organizzatori del Concorso, qualora la loro opera risultasse vincitrice, segnalata o menzionata, il diritto di pubblicazione nell’antologia del Concorso o la produzione musicale qualora si tratti di opere relative alla Sezione Musica. Tale cessione si intende a puro titolo gratuito e non dà diritto a compenso alcuno. L’autore rimarrà, comunque, titolare della proprietà letteraria dell’opera che potrà essere liberamente pubblicata dallo stesso autore in altri contesti letterari o simili. Gli elaborati non saranno restituiti e la partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento.

Articolo 10 > I premiati, avvisati telefonicamente, dovranno ritirare personalmente i premi durante la cerimonia di premiazione e dare conferma della loro presenza entro il 20 Luglio. La cerimonia di premiazione, a cui tutti i partecipanti sono invitati, si terrà a San Sperate Domenica 31 Luglio con inizio alle ore 21 nell’ambito del Festival di Cultura Popolare “Cuncambias 2016”. Il mancato ritiro del premio durante la cerimonia implica la rinuncia del vincitore alla consegna del premio stesso.

Articolo 11 > Ai primi classificati per ciascuna Sezione saranno assegnate in premio opere di celebri artisti sostenitori del Concorso. I secondi classificati riceveranno un premio in libri. Ai terzi classificati sarà consegnata una pergamena e una copia dell’antologia del concorso.
I primi classificati di ogni Sezione, saranno poi invitati ad una serata, interamente loro dedicata, inserita nella rassegna culturale “Incontri letterari con Thé”, che si svolgerà a San Sperate.
Per la Sezione Musica l’organizzazione si riserva la possibilità, se vi saranno le condizioni, di invitare i primi tre classificati a presentare dal vivo il brano iscritto al concorso.
Il vincitore di qualsiasi Sezione, per i tre anni successivi, non potrà ambire al primo premio, potrà comunque concorrere per il secondo e terzo premio.

Articolo 12 > Informativa ai sensi del Decreto Legislativo 196/03 e successive modifiche sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui garantiamo la massima riservatezza, è effettuato esclusivamente a fini inerenti al concorso. I dati dei partecipanti non verranno comunicati né diffusi a terzi, solamente i partecipanti ne potranno richiedere gratuitamente la cancellazione o la modifica scrivendo a Libera la Farfalla. Si fa presente che con l’invio dell’elaborato, l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali.

Altri articoli...

Pagina 1 di 2

Inizio
Prec.
1
2

Virtuemart Product Slideshow

Associazione di Solidarietà "Libera la Farfalla" ONLUS - C.F. 92041740926- San Sperate CA